Municipio XII, con TuPassi finiscono le code agli sportelli

5 Ottobre 2015

Il nuovo servizio online che permetterà al cittadino di prenotare gratis gli appuntamenti per tutti i servizi offerti dall’amministrazione. Per i meno tecnologici c’è un totem presso la sede di via Fabiola.

Con TuPassi, nel Municipio XII di Roma Capitale finiscono le code agli sportelli. Si tratta di un nuovo servizio elimina-code online che permetterà al cittadino di prenotare gratis gli appuntamenti per avvalersi di tutti i servizi offerti dall’amministrazione locale. Una possibilità che non deve scoraggiare le persone che hanno meno confidenza con la tecnologia: per chi non dispone di un computer, infatti, è a disposizione un totem presso la sede di via Fabiola che, grazie alla tessera sanitaria, permetterà di ottenere il ‘numeretto’ o prenotare l’appuntamento in modo semplice e immediato, rilasciando contestualmente al cittadino una ricevuta con tutte le informazioni relative alla prenotazione richiesta.

Gli utenti potranno fissare il proprio turno direttamente da casa senza perdite di tempo.

Tutti i cittadini del municipio che dovranno usufruire di un qualsiasi servizio (carte d’identità, cambi di residenza e altro) con TuPassi potranno prenotare il proprio turno direttamente da casa senza più perdite di tempo. Proprio un anno fa partiva a Monteverde il servizio elimina-code Qurami, promosso anche dal consigliere municipale e presidente della commissione Innovazione tecnologica, Fabio Pompei. “Qurami – spiega Pompei – non consente di prenotare l’appuntamento, ma permette all’utilizzatore di seguire la fila dal proprio telefono, consentendogli così di presentarsi allo sportello solo quando necessario”. Con TuPassi si ottiene un ancor maggiore “prezioso risparmio di tempo che, a mio vedere – continua il consigliere – è lo scopo ultimo della tecnologia applicata ai servizi pubblici”.

Il consigliere Pompei: “Una nuova soluzione come pagare la sosta con il cellulare”.

“Questo servizio – spiega ancora Pompei – si inserisce in un percorso di più ampio respiro che prevede, attraverso la tecnologia, soluzioni ottimizzate per la vita di tutti i giorni, come ad esempio pagare la sosta sulle strisce blu con il cellulare, comprare un biglietto dell’autobus attraverso un’app, poter prenotare un passaggio in auto o in motorino, soluzioni già operative che i cittadini stanno imparando a conoscere, ad utilizzare e ad apprezzare”, conclude il presidente della commissione Innovazione tecnologica.

Fonte: Roma Post